Etna e degustazione dei Vini Etnei
8 ore
ETNA
L’Etna, oggi dichiarato Patrimonio Unesco come uno dei vulcani più “attivi del mondo”, con i suoi 3340 m di altezza s.l.m. è anche il vulcano più alto d’Europa. I suoi crateri, le colate laviche, le grotte di lava e le trasformazioni che ha subito nel tempo costituiscono gli aspetti che più interessano la ricerca. Le eruzioni, che si ripetono periodicamente, affascinano turisti e studiosi rendendo famoso il Vulcano nel mondo per le sue spettacolari lingue fiammeggianti di lava.
Le sue prime manifestazioni eruttive risalgono al periodo Pleistocene medio-inferiore (570.000/600.000 anni fa). L’attuale edificio vulcanico, la cui altezza subisce costanti variazioni, dovute all’accumulo di materiali o a crolli delle pareti, si è costruito sui vecchi vulcani di Trifoglietto (il cui crollo ha generato la fossa craterica della Valle del Bove), e del Mongibello (dall’arabo Gebel ad indicare il “monte dei monti”), tutt’ora in attività.
La parte sommitale del vulcano è costituita dal cratere centrale (Voragine e Bocca Nuova), dal cratere di Nord-Est (1911) e dal cratere di Sud-Est (1971).
Oltre ai crateri sommitali sono di particolare interesse la Montagnola e i Monti Silvestri.
La Montagnola è uno dei più imponenti coni avventizi dell’Etna: si innalza a sud del Cratere Centrale, sull’alto versante meridionale dove si è impiantato a quota 2.500 m in seguito all’eruzione del 1763.
I Monti Silvestri si sono formati a seguito dell’eruzione del 1892 e fra il Monte Silvestri Superiore e quello Inferiore passa la strada che da Zafferana e Nicolosi porta al piazzale del Rifugio Sapienza e degli impianti funiviari.
L’infrastruttura non permette di raggiungere la cima in auto ma, raggiunta la stazione turistica attorno alla Funivia dell’Etna, continua poi il suo percorso per altri 20 km circa in direzione di Zafferana Etnea.
A 2900 m di quota si trova la nota Torre del Filosofo, una costruzione così denominata in ricordo di Empedocle (492 a. C. – 430 a. C. circa), il filosofo di Agrigento che salì sul vulcano per studiarne i fenomeni e porvi la propria dimora.
DEGUSTAZIONE DEI VINI ETNEI
Le degustazioni sono l’occasione ideale per scoprire una terra di sapori autentici: attraverso la conoscenza del vino e degli uomini che lo fanno. Percorsi alla scoperta di quel “grande mondo” del gusto che è la Sicilia.
Vi offriamo la possibilità di scegliere tra varie cantine e varie opzioni di degustazione. Nel versante orientale del vulcano Etna si trova la cantina Gambino vini, nel versante nord-orientale la cantina Vivera e nel versante nord la cantina Graci.
• Durata del tour: 8 ore.
• Il nostro autista verrà direttamente al vostro hotel, oppure all’indirizzo da voi indicato, con la macchina che avete prenotato.
• Le nostre tariffe NON COMPRENDONO guida privata, ingressi e pasti, a meno che non sia stato specificato nella vostra prenotazione.
• Si raccomanda di indossare scarpe comode.
• Il nostro autista si occuperà di trovare una bella trattoria dove gustare un pasto tradizionale italiano con prodotti tipici.