Napoli Capri
12 ore
Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo. Capoluogo della regione Campania è, per grandezza, il terzo comune italiano dopo Roma e Milano.
La città domina l’omonimo golfo, che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole: Capri, Ischia e Procida.
Capri
Per chiunque arrivi a Capri è impossibile non passare per la Piazzetta facendo slalom tra i tavolini dei bar. Qui si siedono tutti, vip e non, per un caffè, un aperitivo, un cocktail dopo cena, per fare due chiacchiere, guardare il paesaggio e molto spesso anche per farsi guardare. Anche in passato la Piazzetta di Capri era il centro della vita locale, sede del mercato della verdura e del pesce. Nel 1938, il giovane caprese Raffaele Vuotto sistemò alcuni tavolini e la Piazzetta assunse un carattere più mondano. Da quel momento divenne punto di riferimento della vita sociale, che prima si svolgeva negli alberghi e nelle abitazioni private.
Nella parte orientale dell’isola di Capri si potrà visitare Villa Giove, cosi chiamata perché costruita vicino al tempio di Giove. È nota per essere stata sia la dimora dell’imperatore romano Tiberio Giulio Cesare Augusto, sia il palazzo del governo di Roma nel periodo tra il 26 e il 37 d.C. Oggi Villa di Giove è uno dei siti archeologici dall’importanza davvero unica in quanto la sua bellezza e la sua storia hanno un fascino invidiabile. Da Villa Giove è possibile ammirare anche l’isola di Procida, l’isola d’Ischia ma anche il golfo di Salerno fino alle terre del Cilento.
Nulla da togliere alla meravigliosa Villa San Michele, un’abitazione sita nel comune di Anacapri. Essa è la realizzazione del sogno mediterraneo di un giovane medico e scrittore, Axel Munthe, che arrivò a Capri e decise di realizzare una villa sui resti di un’antica cappella dedicata a San Michele. Il risultato fu un complesso articolato su più livelli: il suo studio è al primo piano mentre la loggia attraversa pergole e colonne per giungere ad un belvedere circolare che affaccia sul Golfo di Napoli.
Nel versante nord-occidentale dell’isola di Capri troviamo l’incantevole Grotta Azzurra, una cavità naturale lunga circa 60 metri e larga circa 25. L’ingresso è largo due metri e alto solo uno. Per visitarla bisogna salire su piccole barche a remi che possono contenere massimo 4 persone. I marinai napoletani vi porteranno sulle loro barche per ammirarla al meglio e una volta entrati nella grotta tutto si colorerà di riflessi azzurri e trasparenti mentre tra le pareti di pietra rimbalzerà l’eco di canzoni napoletane.
• Durata del tour: 12 ore
• Il nostro autista verrà direttamente al vostro hotel, oppure all’indirizzo da voi indicato, con la macchina che avete prenotato.
• Le nostre tariffe NON COMPRENDONO guida privata, ingressi e pasti, a meno che non sia stato specificato nella vostra prenotazione.